Candidato Presidente della Federazione Italiana Canottaggio
Siamo arrivati al termine del mio secondo mandato, come presidente federale, e sono trascorsi otto anni dal giorno in cui decisi di scendere in campo. Da allora l’Italia del Canottaggio di strada ne ha fatta tanta, e tanta ancora ne dovrà fare. Intanto però le nostre atlete e i nostri atleti continuano a essere sempre più vincenti in ogni categoria e in ogni ambito. Questo per tutti noi dirigenti e tecnici, sia societari e sia federali, è motivo di grande orgoglio. Nel nostro mondo remiero, per essere al passo con i tempi, abbiamo fatto molto con alcune azioni che sono state portate a termine e si sono rivelate vincenti, mentre altre ancora sono in itinere e vanno seguite e completate per traguardare oltre Parigi 2024. Un lavoro che sarà sviluppato dalla nostra Direzione Tecnica, la quale continuerà a lavorare con la struttura attuale, e in sinergia con tutti i tecnici societari, ma con l’implemento di altri settori che riteniamo fondamentali per il futuro del canottaggio nazionale come il settore giovanile, il settore coastal rowing e beach sprint e il settore indoor rowing.


Sono nato a Pompei il 24 luglio 1959 e sono sposato con Ermelinda Esposito la quale mi ha dato la gioia dei miei due figli Vincenzo e Gaia. Ho conseguito il diploma ISEF (equiparato alla laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive) e sono dirigente bancario presso la BNL dove ho ricoperto l’incarico di Gestore del Portafoglio Clienti Premium, Gestore del Portafoglio Clienti Business e, attualmente, sono impegnato come Client Partners nel Comparto Sviluppo e Raccolta sempre della BNL. Sono presidente in carica della Federazione Italiana Canottaggio dal dicembre 2012 al 2016 e dal 2017 al 2020. Sono componente del Consiglio Nazionale del CONI e il mio secondo mandato scadrà il prossimo 15 novembre 2020 per cui mi candido nuovamente alla presidenza federale per il prossimo quadriennio 2021-2024. Durante la mia carriera come dirigente sportivo ho ricoperto prima il ruolo di Consigliere con Delega allo Sport e poi quello di Vice Presidente del Circolo Nautico Stabia contribuendo, in modo determinante, alla crescita sportiva di atleti che hanno vestito la maglia azzurra ed hanno consolidato la tradizione remiera del sodalizio sportivo dal quale provengo.
Nel 2000 sono stato nominato dalla Federazione Delegato del Comitato Regionale FIC Campania e, dal 2001 al 2004, ho ricoperto con successo il ruolo di Vice Presidente della Federazione Italiana Canottaggio, con delega all’Area Tecnica, concludendo il quadriennio con la vittoria da parte degli equipaggi azzurri, allenati dal Dottor La Mura, di tre medaglie di bronzo alle Olimpiadi di Atene. Ho partecipato come atleta a quattro edizioni dei Giochi Olimpici, mentre a due edizioni vi ho preso parte come dirigente. Nel 1997 la FISA, per i miei risultati sportivi, mi ha conferito la medaglia “Thomas Keller”, la massima onorificenza nel mondo del canottaggio. Sono Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1993), Medaglia d’Oro al Valore Atletico e sono stato insignito dal CONI del Collare d’Oro al Merito Sportivo. Sono Socio Onorario della Federazione Italiana Canottaggio e Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI. Come atleta ho gareggiato nella specialità del due con, insieme al mio fratello Carmine e con Giuseppe Di Capua (timoniere), ed ho vinto le Medaglie d'Oro alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, Seul 1988 e la Medaglia d’Argento alle Olimpiadi di Barcellona 1992, quest'ultime mi hanno visto anche nel ruolo di Portabandiera della Delegazione Olimpica Italiana (il primo proveniente dal canottaggio).
Sempre con il due con, e sempre insieme a Carmine e "Peppiniello", ho partecipato a svariate edizioni dei Campionati del Mondo vincendo 7 medaglie d’oro (Monaco di Baviera nel 1981, Lucerna nel 1982, Hazewinkel nel 1985, Copenaghen nel 1987, Bled nel 1989, Lake Barrington nel 1990 e Vienna nel 1991), due Medaglie d’Argento (Nottingham nel 1986, Racice nel 1993) ed una di bronzo (Duisburg nel 1983). Con i colori del CN Stabia ho vinto 28 titoli di Campione d’Italia: 2 titoli nel due con juniores (1976 e 1977 con Domenico Aiello); 4 titoli nel due con seniores B (1978 con Gennaro Cavaliere, nel 1979 con Antonio Dell’Aquila, nel 1980 e nel 1981 con Carmine Abbagnale); 1 titolo nel quattro con seniores B (1981); 17 titoli nel due con assoluto (nel 1977 con Andrea Coppola, nel 1978 con Gennaro Cavaliere, nel 1979 e 1980 con Antonio Dell'Aquila, dal 1981 al 1990, annualmente, e poi nel 1992, 1993 e 1995 con Carmine Abbagnale); 1 titolo nel quattro con nel 1983; 3 titoli nell’otto (nel 1981, nel 1984 e 1985). Per il mio trascorso agonistico il CONI ha deciso di inserire il mio nome, e quello dei miei fratelli Carmine e Agostino, nella “Walk of Fame” delle Leggende dello Sport Italiano.

Mi candido perchè

Mi candido perchè

Mi candido perchè

Mi candido perchè

Mi candido perchè

Mi candido perchè

Mi candido perchè

Mi candido perchè

Mi candido perchè

Mi candido perchè
Dopo aver passato molti anni vestendo la maglia azzurra, sui campi di regata di tutto il mondo, negli ultimi quattro anni sono tornato a vivere i campi di regata "locali", meno blasonati, ma non per questo meno importanti e stare molto più vicino alla base del movimento potendo vedere e toccare con mano tutte quelle problematiche che il nostro mondo affronta quotidianamente sia degli atleti di tutte le età, che dei tecnici oltre a quelli delle Società. Per questi motivi ho intenzione di continuare a portare in seno al nuovo Consiglio Federale la voce di tutte quelle persone, tecnici e atleti, che mi fermano per avere un confronto e condividere un'idea oppure una critica. Il mio impegno sarà sempre a favore dell'Italia del canottaggio e del suo mondo per farlo continuare a crescere con nuovi progetti rivolti agli atleti, al canottaggio giovanile, all'indoor rowing, alle università aree, queste ultime, dove molto è stato fatto ma ancora molto altro resta da fare.

Mi candido perchè
Linee programmatiche
Area Istituzionale
- Rimodulazione contributi finalizzati allo sviluppo di progetti remieri (promozione, acquisto materiali nautici, ecc.)
- Aste dei beni federali da alienare, a fine ciclo d’ammortamento, a favore delle Società
- Stipulazione di convenzioni per fornitura di beni e servizi
- InformAzione: servizio di messaggistica informativa societaria nei confronti di presidenti e di allenatori
- Adeguamento annuale della mailing list di presidenti, consiglieri e tecnici societari
- Creazione di una App dedicata alle Società per la gestione di: accesso in società, tesseramento, iscrizione a gare, flusso informativo, gestione regate ecc.
Area Comunicazione & Marketing
- Consolidamento dell’attività di comunicazione integrata tra sito e piattaforme social
- Affiancamento delle Società, su loro richiesta, per le varie campagne promozionali a livello locale
- Mantenimento della rubrica “Focus sulle Società Remiere”
- Ricerca storica: docufilm sulle medaglie olimpiche “viventi”
- Festival RemoCultura: evento annuale mediatico con ospiti del mondo sportivo e culturale
Area Promozione remiera
- Maggiore sinergia con le Università, CUS e CUSI
- Implementazione Calendario regate Nazionali e Internazionali Universitarie
- Agevolazione della Dual Career per atleti universitari. Ulteriore sviluppo delle Convenzioni con gli Atenei italiani
- Borse di Studio per atleti Azzurri Universitari
Area Tecnica
- Istituzione del Settore coastal rowing & beach sprint con individuazione Capo Allenatore e collaboratori
- Istituzione del settore indoor rowing
- Predisposizione del Calendario Nazionale e Internazionale contenente solo regate valide per le Classifiche nazionali d’Aloja e Montù
- Presenza del Direttore Tecnico, e/o dei Capi Allenatori, presso le Società che ne fanno richiesta